top of page
Tutti gli articoli
Pillola 2 - Puoi fare la valutazione e della tua competenza digitale in modo gratuito
Valuta le tue competenze digitali in modo gratuito

Redazione ForAllWe
2 giorni faTempo di lettura: 1 min
Dal WCAG all’EN 301 549: comprendere e applicare gli standard globali di accessibilità
Scopri le differenze tra WCAG ed EN 301 549 e come applicare correttamente gli standard di accessibilità digitale nei siti web, app e prodotti ICT per essere conformi alle normative europee.

Redazione ForAllWe
3 giorni faTempo di lettura: 4 min
Scuola digitale per tutti: ripensare l’inclusione nell’era dell’IA
Come l’intelligenza artificiale può migliorare l’inclusione nelle scuole e favorire una didattica per tutti

Redazione ForAllWe
3 giorni faTempo di lettura: 5 min
Pillola 1 - I Punti Digitale Facile
in tutta Italia ci sono i 3000 Punti Digitale Facile: una porta aperta alle competenze digitali per tutti…ma proprio tutti.

Redazione ForAllWe
3 giorni faTempo di lettura: 1 min
Intervista all' Associazione flyLILLO ETS
Il mondo dei videogiochi può sembrare fatto solo di divertimento e sfide virtuali, ma per molti ragazzi con disabilità è anche una porta che rischia di restare chiusa.
flyLILLO nasce proprio per questo: rendere il gaming e la tecnologia accessibili a tutti.
Ho intervistato i fondatori e il team per scoprire meglio la loro missione e i progetti più innovativi.

Angelo Greco
6 ottTempo di lettura: 3 min
Accessibilità web - 5 errori comuni da evitare per creare siti inclusivi
La società passa sempre più tempo su Internet, ma non tuttə le persone riescono a usufruire dei contenuti online con la stessa facilità. Infatti, chi ha delle disabilità spesso incontra ostacoli che le altre persone nemmeno notano quando visitano un sito. Questi possono rendere difficile leggere testi, guardare video, compilare moduli o interagire con pulsanti e link. Rendere un sito accessibile significa abbattere le barriere e consentire a chiunque di navigare liberamente.

Camilla Mercadante
6 ottTempo di lettura: 5 min
PlayStation Access Controller, il primo dispositivo adattivo di casa Sony
Sony rilascia sul mercato il PlayStation Access Controller, il dispositivo pensato per rendere il gaming accessibile anche ai giocatori con disabilità. Scopriamo insieme quali sono le sue caratteristiche.
PlayStation 5 diventa più inclusiva Dopo Microsoft con il suo Adaptive Kit per Xbox X|S, anche la console di Sony si avvicina a una maggiore inclusività. Il nuovo dispositivo consente ai giocatori con disabilità fisiche, che non possono utilizzare il DualSense tradizionale

Daniele Scibetta
6 ottTempo di lettura: 3 min
GAconf Awards 2024, i giochi premiati
Il 29 gennaio 2025 sono stati svelati i vincitori dei GAconf Awards 2024. Questi premi annuali celebrano le più grandi innovazioni nel mondo videoludico, tutte quelle tecnologie, studi e i titoli che sono risultati più accessibili alle persone con disabilità nell’arco dell'anno precedente.

Daniele Scibetta
26 setTempo di lettura: 6 min
Domotica e disabilità: la casa intelligente è davvero accessibile?
La domotica promette comodità e autonomia, ma è davvero così per chi vive una disabilità? In questo articolo, esploro in prima persona quanto una casa “intelligente” sia davvero INTELLIGENTE e accessibile, e dove, invece, ci sia ancora strada da fare.

Angelo Greco
26 setTempo di lettura: 2 min
I 5 giochi più accessibili del 2024
Stilare la lista dei videogiochi più accessibili del 2024 non è affatto semplice, specie dopo che Microsoft ha introdotto sul mercato, già nel 2018, l’Xbox Adaptive Controller: una svolta che ha innalzato il livello delle aspettative sull’accessibilità videoludica.

Marco Campanini
26 setTempo di lettura: 4 min
Il ruolo del caregiver di persone con disabilità nell’educazione digitale
In un mondo sempre più connesso, l'educazione digitale rappresenta una chiave essenziale per l'inclusione sociale e l'autonomia individuale. Questo è vero per chiunque, ma per le persone con disabilità, accedere a queste opportunità non è sempre semplice.

Marco Campanini
1 agoTempo di lettura: 4 min
bottom of page