Microsoft Rewards: l’accessibilità economica dei videogiochi è ora possibile!
- Marco Campanini

- 26 set
- Tempo di lettura: 5 min

In un contesto come quello attuale di continuo aumento dei prezzi, diventa difficile seguire le proprie passioni.
Non è infatti esente, da tale tendenza generalizzata, nemmeno il settore del gaming, lo abbiamo visto con l’aumento dei prezzi delle edizioni fisiche dei videogiochi e l’aumento degli abbonamenti. Non sono nemmeno immuni i servizi di streaming on-demand.Ora tale tendenza può essere mitigata dai programmi di cashback o raccolta punti.In quest’articolo ci soffermeremo in particolare sul programma Microsoft Rewards, la raccolta punti introdotta da Microsoft e che forse non tutti conoscono.
Cos’è Microsoft Rewards e come funziona?
Microsoft Rewards permette di accumulare punti semplicemente utilizzando i servizi Microsoft: ad esempio effettuando ricerche su Bing, acquistando prodotti dallo store ufficiale oppure completando alcune missioni dedicate su Xbox, a patto che abbiate l’abbonamento per giocare Xbox Game Pass. La combinazione di tali azioni, ripetute quotidianamente nel tempo, consente di accumulare anche cifre ragguardevoli. Vi sono casi di persone che hanno comprato un'intera console senza spendere un euro. Questi punti possono infatti essere convertiti in buoni regalo, abbonamenti Xbox Game Pass, credito Microsoft o addirittura in donazioni a enti benefici. La semplicità di utilizzo e la varietà di premi fanno sì che chiunque, senza alcun investimento iniziale, possa trarre vantaggio da questo sistema, semplicemente integrandolo nelle proprie abitudini digitali quotidiane. In questo modo, la passione per il gaming e l'acquisto di nuovi titoli o servizi diventano più accessibili anche in tempi difficili.
Microsoft Rewards si presenta così non solo come un sistema di fidelizzazione, ma come un vero e proprio alleato per chi vuole continuare a coltivare i propri interessi senza pesare ulteriormente sul bilancio familiare.
Come accumulare punti in modo efficace
In questo articolo, non voglio solamente introdurvi in maniera generica ai Microsoft Rewards, ma farò di più, vi dirò come accumularli, nel modo più veloce possibile. Anzitutto, per chi vuole iniziare ad accumulare Rewards è importante conoscere l’esistenza di gruppi di sostegno o supporto dei fans: ad esempio, su Telegram trovate un gruppo italiano pubblico con 920 utenti. Nonostante non vi sia un tasso di conversione diretto, 1.000 punti Rewards, corrispondono all’incirca a 1 dollaro. Guardando ai buoni riscattabili, ad esempio, per un Buono Amazon dal valore di 5 € sono necessari 6.690 punti. (N.B. Attenzione, Microsoft ha promesso nel mese di Ottobre 2025, nell’ambito di un’iniziativa straordinaria, un maggiore valore di riscatto per i punti, dunque vi invito a tenere monitorato il sito).I punti giornalieri cumulabili tramite ricerche in Bing, da mobile e desktop sono in totale 210. Ogni termine inserito nel motore di ricerca di Bing, in un intervallo di tempo di 5 secondi, conferisce 3 punti. Il mio consiglio è quello di farle il prima possibile, in questo caso sono sufficienti 5 minuti. E’ importante non usare estensioni di Microsoft Edge che abilitano le ricerche automatiche, in quanto questo viola le policy di Microsoft. Per quanto concerne i punti legati al gaming tramite Xbox. Vi sono punti giornalieri che richiedono di giocare ad un gioco presente su Xbox Game Pass, almeno per 15 minuti consecutivi. Ulteriori punti giornalieri cumulabili solo se si sblocca un obiettivo legato ad un gioco presente su Xbox Game Pass. Ulteriori punti si sbloccano automaticamente collegandosi giornalmente all’app Xbox Mobile presente su Android e iOS.
Bisogna però dire che solo recentemente è intervenuta una ristrutturazione completa da parte di Microsoft in merito al funzionamento di Xbox Game Pass e al meccanismo di riconoscimento dei punti.
Per ogni piano di Xbox Game Pass, (Essential, Premium, Ultimate), si prevede un differente numero di punti massimo riscattabile, rispettivamente: 25.000 punti per il piano più economico Essential, 50.000 punti per quello Premium, fino a 100.000 punti per l’Ultimate.
Non è finita qui, Microsoft ha pensato proprio a tutti, infatti anche chi non è iscritto a Game Pass, può riscattare, semplicemente giocando, fino a 20.000 punti rewards: in questo caso è sufficiente avere un account Microsoft.
Calcolo dei punti Microsoft Rewards mensili
Calcolo dei punti Microsoft Rewards mensili
Ricerche Bing (desktop e mobile): 210 punti al giorno x 30 giorni = 6.300 punti
Punti gaming su Xbox Game Pass*
Punti giornalieri per gioco (giocare almeno 15 minuti): circa 10 punti al giorno x 30 = 300 punti
Punti giornalieri per obiettivo sbloccato: circa 10 punti al giorno x 30 = 300 punti
Missioni mensili Xbox (fino a): 1.000 punti
Connessione giornaliera all’app Xbox Mobile: circa 5 punti al giorno x 30 = 150 punti
Con una partecipazione costante e sfruttando tutte le modalità indicate, è possibile accumulare fino a 8.050 punti Microsoft Rewards ogni mese. Il totale può aumentare ulteriormente grazie a eventuali bonus, promozioni speciali o attività extra che Microsoft introduce periodicamente.
*A causa della recente ristrutturazione di Xbox Game Pass, non siamo ancora in grado di stimare il cambiamento nel sistema di punteggio, dunque i calcoli della tabella si riferiscono al sistema previgente in vigore fino a fine settembre 2025
La combinazione vincente: Rewards + Xbox Game Pass
Chi vuole giocare gratuitamente, può comprare, attraverso il programma Microsoft Rewards un abbonamento ad Xbox Game Pass, accedendo ad una libreria di giochi non indifferente costituita da 50, 200 o 400 titoli a seconda del tipo di abbonamento scelto.
Per riscattare l’abbonamento Xbox Game Pass, in una delle sue nuove declinazioni, Microsoft ha poi introdotto un nuovo procedimento con il quale si rende necessario convertire i punti accumulati in Buoni per Xbox Store, da usare per comprare manualmente l’abbonamento.
Nonostante l’introduzione di ulteriori piani d’abbonamento, Microsoft con Rewards e Xbox Game Pass ha dunque reso il gioco pienamente accessibile.
CONCLUSIONE
La volontà di Microsoft di mantenere ed ampliare il programma Rewards viene confermata da una notizia di alcuni mesi fa.Con una recente modifica Microsoft ha introdotto un meccanismo di Referral che permette a chiunque partecipi al programma di invitare altre persone a iscriversi.Attraverso questo sistema, puoi segnalare amici o conoscenti: ogni nuova iscrizione tramite il tuo codice Referral contribuisce ad aumentare i vantaggi sia per te sia per chi si iscrive, creando così una community ancora più ampia e partecipativa.
In definitiva Microsoft Rewards si distingue come una soluzione accessibile a tutti per ottenere vantaggi concreti senza spese aggiuntive. Anche chi ha un budget limitato può accedere a giochi e premi semplicemente sfruttando le attività quotidiane online.
Vuoi condividere la tua esperienza con Microsoft Rewards o Xbox Game Pass Ultimate? Partecipa alla discussione nei commenti o contattaci!



Bravo Marco come sempre i tuoi articoli sono un'ottima fonte di informazioni.
Ciao, io uso il sistema reward da poco tempo ma non sapevo che si potessero accumulare in questo modo i punti. Effettivamente conoscevo e collettavo solo quello in game, con questa modalità capisco l'effettivo valore del sistema Rewards.
Un sentito grazie mi è stato molto utile!