top of page

Come valutare se un videogioco è davvero accessibile

Aggiornamento: 7 giorni fa

Zoom su una parte di un controller di una console

In un mondo dove il gaming è sempre più inclusivo, saper valutare l’accessibilità di un gioco è fondamentale per garantire che tutti possano divertirsi. Questo articolo offre una guida pratica per riconoscere i principali criteri di accessibilità nei videogiochi, aiutando giocatori, sviluppatori e genitori a fare scelte consapevoli.



Cosa significa “accessibile” nel gaming?


L'accessibilità in ambito videoludico si riferisce alla capacità di un gioco di essere fruibile da persone con disabilità motorie, sensoriali o cognitive.


Un gioco accessibile presenta pertanto le seguenti caratteristiche:

  • Usa design inclusivo fin dall’inizio dello sviluppo;

  • Include opzioni di personalizzazione come tasti rimappabili, sottotitoli regolabili, modalità daltonismo;

  • Offre contenuti chiari e interfacce semplificate.


L’esempio pratico più lampante di accessibilità nel gaming, riguarda Forza Motorsport sviluppato da Microsoft, un gioco di guida considerato uno dei giochi di corse più inclusivi di sempre.


Per rendere il gioco fruibile anche alle persone ipovedenti è stato introdotto l’innovativo sistema denominato Blind Driving Assists caratterizzato da segnali audio dettagliati per aiutare i giocatori con difficoltà visive ad orientarsi in pista.


Come segno dell’importanza attribuita al tema, il gioco offre inoltre la lettura vocale dell’interfaccia utente. Fino a poco tempo sarebbe stato impensabile poter concepire un gioco di guida per non vedenti, mentre ora, con le attuali tecnologie digitali, tutto questo è realtà. E’ diventato realtà per l’impegno degli sviluppatori profuso, fin dal concepimento del progetto.



Come valutare se un videogioco è accessibile?


Per valutare se un videogioco è davvero accessibile, considera questi aspetti:

  • Controlli personalizzabili: il giocatore può modificare comandi e sensibilità.

  • Supporto a controller adattivi: compatibilità con dispositivi come l’Xbox Adaptive Controller.

  • Feedback visivo e sonoro chiaro: accesso garantito anche in assenza di uno dei sensi.

  • Modalità di difficoltà flessibili: possibilità di adattare il gameplay senza penalizzare l’esperienza.

  • Supporto linguistico e localizzazione: sottotitoli, sintesi vocale, traduzioni intuitive.


📊 Curiosità: secondo uno studio di AbleGamers, oltre il 20% dei giocatori ha qualche tipo di disabilità che può influenzare l’esperienza videoludica.




Tip rapidi per valutare un gioco accessibile:


💡 Cerca recensioni da parte di gamer con disabilità.


💡 Esplora le opzioni di accessibilità nel menu prima di iniziare a giocare.


💡 Consulta siti come Can I Play That o Accessible.Games.




Perché l’accessibilità arricchisce tutti


Un gioco pensato per essere accessibile non solo elimina barriere, ma arricchisce l’esperienza anche per chi non ha disabilità. Il design inclusivo migliora la fruizione, offre maggiore flessibilità e promuove empatia tra i giocatori.


Rendere il gioco accessibile è una scelta etica e commerciale. Significa includere milioni di giocatori che altrimenti sarebbero esclusi; infatti, quando si parla di videogiochi si fa riferimento ad opere dell’ingegno pensate per raggiungere milioni di giocatori, finanche un miliardo d’individui a livello globale.


In questo contesto, l’accessibilità diviene uno strumento fondamentale per aumentare le vendite (come può esserlo la grafica, piuttosto che la narrazione e la storia). Focalizzare l’interesse della stampa specializzata, su tali tematiche può inoltre portare a valutazioni e recensioni positive.



Valutare l’accessibilità di un gioco è un passo verso un gaming più equo e inclusivo. Che tu sia un giocatore, un genitore o uno sviluppatore, ricorda: ogni piccolo accorgimento può aprire le porte al divertimento per tutti.



Conosci dei giochi accessibili? Sfidaci, mettiti alla prova, vediamo quali sono i giochi più accessibili del 2025. Dicci la tua!



🔎 Risorse


In merito alle linee guida sull'accessibilità nel gaming, bisogna premettere che non esiste un documento universale, ma piuttosto una serie di risorse che possono essere utilizzate dagli sviluppatori per ottenere un quadro completo. Di seguito un elenco indicativo e non esaustivo:


La normativa European Accessibility Act (EAA), entrata in vigore il 28 giugno 2025, che impone requisiti di accessibilità per prodotti e servizi digitali, inclusi videogiochi e piattaforme online.


Il World Wide Web Consortium (W3C) ha sviluppato un documento che contiene indicazioni su come dovrebbe essere l’accessibilità nei giochi: Workshop on Web Games Position Paper - Adaptive Accessibility.


Le Xbox Accessibility Guidelines (XAG): una risorsa gratuita di Microsoft con best practice per rendere giochi e hardware accessibili, sviluppata in collaborazione con esperti e sviluppatori dell’industria, coinvolgendo comunità di persone con disabilità.


Le Game Accessibility Guidelines: un insieme di linee guida specifiche per il gaming, progettate da studiosi per aiutare gli sviluppatori a creare giochi accessibili.


L’Includification, una guida completa creata da AbleGamers.


2 commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione
Edo
03 nov
Valutazione 5 stelle su 5.

Grazie Marco, articolo molto utile.

Mi piace
Risposta a

Grazie Edo per il commento. Facci sapere cosa pensi anche degli altri articoli.

Mi piace
bottom of page